IL TERRITORIO

Langa Monregalese


Questa è forse una delle zone meno conosciute della Langa. Al confine tra le colline tappezzate di vigne e la selvaggia e affascinante Alta Langa, è anche nell’aspetto un misto fra questi due territori meravigliosi.

I calanchi scoscesi che si gettano a capofitto nelle anse del Tanaro si alternano con i vigneti del Dolcetto, che prima di essere inglobato nel Dogliani DOCG, era una piccola denominazione proprio chiamata Dolcetto delle Langhe Monregalesi. Capitale di questa zona può essere considerata Carrù, patria della tradizione del Bollito alla piemontese e del Bue Grasso, protagonista della fiera che si celebra a dicembre e che ha portato la fama della tenera e deliziosa carne di bue piemontese in tutto il mondo. Ristoranti, osterie, macellerie artigianali e piccoli allevamenti sono il segno distintivo di questo territorio forse poco noto, ma che saprà stupirvi a ogni passo  .

IN QUEST'AREA PUOI TROVARE

Agroalimentare
Ospitalità
Ristorazione
Al Bue Grasso

Ristorante
Anna Maria Abbona

Azienda Vinicola
Birra Carrù

Birrificio
Forno Antico

Pane, Panificio e Pasticceria
La Rocca Camere

Affittacamere
Martini Dolciaria

Pane, Panificio e Pasticceria
Nocciola Tomatis

Origine vegetale
Osteria del Borgo

Ristorante
Pasticceria Caffetteria Maggi

Pane, Panificio e Pasticceria
Scoiattolo Rosso

Origine vegetale

MANGIARTI

IL PASSAPORTO
DEL GUSTO

MANGIARTI

I PERCORSI

MANGIARTI

ESPERIENZE