Ceva è stata per secoli considerata un territorio strategico grazie alla sua posizione centrale di fondovalle, fondamentale dal punto di vista commerciale e difensivo, pertanto sede di un potente marchesato ritenuto di grande importanza dai Savoia.
Ai piedi della Langa e punto di passaggio obbligato tra il mare e la montagna, il cebano possiede un patrimonio gastronomico che rispecchia tali peculiarità. Dal formaggio che arriva da piccoli allevamenti presenti nei minuscoli comuni sparsi sul territorio, ai funghi che si celebrano da oltre cinquant’anni in una manifestazione a carattere scientifico prima che gastronomico, fino al miele che rispecchia le tante varietà vegetative di una natura per certi versi ancora incontaminata. Un’importanza rilevante nell’economia della zona è rappresentata dagli allevamenti di bovini di razza Piemontese e di suini e dalle numerose macellerie che fanno della carne fassona e dei salumi tradizionali, prodotti di alta qualità.