Una zona che per varietà e ricchezza ben rappresenta tutto il territorio sia dal punto di vista paesaggistico che gastronomico.
Incorniciato dalle montagne e punto di arrivo di tante valli che si appoggiano su una pianura estesa, durante i secoli il cuneese è sempre stato crocevia di genti e commerci, in cui poco alla volta si sono radicate anche tradizioni che arrivavano da lontano. Per questo motivo oggi incontriamo artigiani di alo livello specializzati sia nelle lavorazioni tipiche che in quelle che un tempo venivano considerate esotiche, ma che oggi sono parte integrante del vivere quotidiano come il cioccolato e il caffè perché da sempre il cuneese è stato teatro di fusione tra tradizione e innovazione.