Fin
dall’antichità la Valle Vermenagna ha ricoperto un ruolo fondamentale sotto
diversi aspetti, a partire quello economico e da quello commerciale. Lo sbocco
naturale verso il mare e soprattutto verso la Francia hanno rappresentato nei secoli
una risorsa primaria, facendo della Valle un territorio ambito.
Di qui passavano le rotte dei contrabbandieri di sale e quelle dei commercianti di acciughe. Ma anche il turismo ha coperto una grande importanza: arrivavano in tanti dalle città per riposarsi e per respirare aria buona. Attilio Mussino, il primo illustratore di Pinocchio è stato il “villeggiante” più famoso di Vernante, dove è celebrato con murales e un museo dedicati al più noto burattino del mondo. Limone Piemonte richiama milioni di turisti con le sue piste da sci famose in tutto il mondo. Ma sono le montagne che incorniciano questo territorio con le piccole valli laterali, i fitti boschi e i pascoli il patrimonio più prezioso, in quanto nascondono tesori inestimabili sia dal punto di vista paesaggistico che di produzioni tipiche. Non a caso, in questa valle ha trovato spazio anche la ristorazione di alto livello con i riconoscimenti attribuiti al Ristorante Nazionale di Vernante, da sempre portabandiera delle ricchezze di questo straordinario angolo cuneese.