C’era una volta la “Tuma” della Morra, prodotto della
Val Maira, che con qualche patata bollita sfamava intere
famiglie. È da questo ricordo che l’azienda ha continuato a
produrre formaggi che fossero legati alla tradizione e alla
vallata. Il caseificio Valle Macra ha una solida reputazione
trentennale, che trova oggi continuità con l’attuale titolare
Dott. Ing. Fabio C. Simionato, che ha appreso i segreti del
mestiere di una tradizione casearia pregna di spessore
tecnico e culturale. Il titolare ha una vasta cultura
formativa e professionale in Italia e all’estero, e valorizza
l’eredità casearia mantenendo l’impostazione artigiana
originale dell’azienda.
Nel laboratorio di produzione il
latte viene trasformato in una linea di prodotti freschi
e stagionati dalle caratteristiche organolettiche uniche.
È possibile gustarli sia reperendoli nei migliori negozi
e alcuni di loro nella grande distribuzione del basso
Piemonte, sia acquistandoli allo spaccio del Caseificio
con i relativi vantaggi di trovare la gamma completa dei
prodotti a prezzi convenienti. Tra i principali formaggi
freschi prodotti con latte vaccino pastorizzato è possibile
trovare: la toma della Morra, il tomino della Morra, la
mozzarella for di latte, la robiola Provenzale, la ricotta
della Morra. Per quanto riguarda i formaggi stagionati
da latte vaccino, diverse sono le varietà di “nostrali”: dal
fresco (a breve e media stagionatura) a quello stagionato,
dal S. Bernardo a quello Blu della Morra.
Il formaggio Maira, dedicato proprio alla valle dove ha
sede il Caseificio, è un formaggio a pasta semidura che
ricorda il Castelmagno della vicina Val Grana.
Il burro presenta un colore giallo paglierino deciso e
un intenso aroma caratteristico, disponibile anche nella
versione salata tipica della tradizione francese.
Infine, tra i formaggi prodotti da latte di pecora troviamo:
il Sasso della Morra rotondo (stagionato oltre i 6 mesi), il
Sasso della Morra “tipo lingotto” e La Margotta, prodotta
da latte pastorizzato senza caglio ne fermenti, adatta
anche a coloro che soffrono di specifiche intolleranze.
C’era una volta la “Tuma” della Morra, prodotto della
Val Maira, che con qualche patata bollita sfamava intere
famiglie. È da questo ricordo che l’azienda ha continuato a
produrre formaggi che fossero legati alla tradizione e alla
vallata. Il caseificio Valle Macra ha una solida reputazione
trentennale, che trova oggi continuità con l’attuale titolare
Dott. Ing. Fabio C. Simionato, che ha appreso i segreti del
mestiere di una tradizione casearia pregna di spessore
tecnico e culturale.
Tipico latticino della Val Maira, gusto delicato e sapore non salato, classico l'abbinamento con le patate bollite come da tradizione.