Ai piedi del Monviso, si trova Ostana, un piccolo borgo
di montagna, cinquanta anime e un contesto naturalistico
spettacolare. In questo angolo suggestivo, Flavio
Appendino, giovane e volenteroso imprenditore, insieme
alla compagna Chiara, ha dato vita a Quel Po’ di Pan,
esercizio dedito all’arte del pane.
Realizzato nel 2019, con la collaborazione e il supporto
dello sportello MIP (Mettersi in proprio) della Regione
Piemonte, il progetto ha dato il via a un processo di
rivitalizzazione del paese inserendo un’attività che
utilizza esclusivamente gli ingredienti e i prodotti locali, e
in particolare, riproduce fedelmente il pane di montagna
con le ricette tradizionali del luogo.
Pane che oltre a essere venduto direttamente nel panificio
ostanese, lo si ritrova anche in alcune rivendite del
Saluzzese. Ottime anche le focacce e i vari tipi di biscotti,
ideali da gustare prima di una bella camminata o una
sciata tra le valli del Monviso. Da provare il biscotto di
Ostana preparato con miele locale, il Castagnolo con
farina di castagne e cioccolato fondente e i deliziosi tarali
di vario gusto, peperoncino, pizza, cipolla e classici.
La storia di Chiara e Flavio in poco tempo ha fatto scuola
e sono sempre più numerose le persone che salgono fino
a Ostana non soltanto per acquistare il loro pane, ma
anche per provare a innamorarsi del luogo e sognare,
come hanno fatto loro, un cambio di vita.
Ai piedi del Monviso, si trova Ostana, un piccolo borgo
di montagna, cinquanta anime e un contesto naturalistico
spettacolare. In questo angolo suggestivo, Flavio
Appendino, giovane e volenteroso imprenditore, insieme
alla compagna Chiara, ha dato vita a Quel Po’ di Pan,
esercizio dedito all’arte del pane.
Realizzato nel 2019, con la collaborazione e il supporto
dello sportello MIP (Mettersi in proprio) della Regione
Piemonte, il progetto ha dato il via a un processo di
rivitalizzazione del paese inserendo un’attività che
utilizza esclusivamente gli ingredienti e i prodotti locali, e
in particolare, riproduce fedelmente il pane di montagna
con le ricette tradizionali del luogo.
Quel Po' di Pan trasforma la materia prima in ottimi prodotti, amati dai clienti.