L’agricola Bargiolina situata sulle colline di Barge, è una realtà frutticola che vuole avvicinare le persone ai prodotti genuini della nostra terra e far incontrare la realtà agricola a chi non la vive ogni giorno. Sono messi a disposizione appartamenti per il soggiorno e per gestirsi i pasti in piena autonomia.
La Bargiolina ha recuperato gli antichi fabbricati esistenti per sviluppare l’attività di ospitalità e in generale quella turistica. Sono disponibili attualmente 3 appartamenti (con zona notte e cucina attrezzata) e di prossima disponibilità un ulteriore appartamento e una camera per un totale di 18 posti letto. Sono in conclusione i lavori per attivare il servizio di prima colazione e sono in piano i lavori per realizzare un’area “agri-wellness”. È disponibile una piccola bottega con i prodotti aziendali e i prodotti di alcune aziende locali che si caratterizzano per la tipicità e per la qualità. L’obiettivo di Bargiolina è di proporre un’offerta turistica integrata con l’attività aziendale/rurale permettendo all’ospite/turista di approfondire le attività aziendali e del territorio. In quest’ottica sono in corso di progettazione/sperimentazione servizi di tipo didattico esperienziali legati al tema della mela, frutto che caratterizza Bargiolina e il territorio stesso. Siamo inoltre struttura attenta alle esigenze dei cicloturisti, con servizio di noleggio di biciclette e locale per deposito proprie bici in sicurezza.
L’agricola Bargiolina situata sulle colline di Barge, è una
realtà frutticola che vuole avvicinare le persone ai prodotti genuini della
nostra terra e far incontrare la realtà agricola a chi non la vive ogni giorno.
Sono messi a disposizione appartamenti per il soggiorno e per gestirsi i pasti
in piena autonomia.
La Bargiolina è una realtà che produce e trasforma frutta e nel contempo è una struttura turistica. L'aspetto che ci caratterizza è la possibilità di integrare i due aspetti : ossia permettere ai turisti di vivere e fare esperienze in un contesto frutticolo vero. Sono previste attività oltre che di tipo didattico, per conoscere cosa c'è dietro la mela che abbiamo in tavola, anche di tipo esperienziale sia in campo che in laboratorio a trasformare le mele in succo o confettura.