Michelis produce specialità dal 1919: un’antica tradizione all’insegna della qualità, per una realtà guidata da tre generazioni dalla famiglia Michelis.
Le ricette dei prodotti Michelis sono preparate a Mondovì, con materie prime selezionate e controllate con cura. La leggera sfoglia all’uovo e la freschezza dei ripieni della pasta fresca, le autentiche Paste di Meliga del Monregalese, le specialità di pasticceria, la pasta secca a sfoglia ruvida trafilata lentamente e i grissini caserecci restituiscono i genuini sapori della tradizione piemontese. Le specialità Michelis si trovano nei negozi gourmet e si possono gustare nei Ristorantini Michelis di Mondovì (CN) e presso il Mercato Centrale di Roma, Torino, Milano, Firenze e Campi Bisenzio in versione Easy Gourmet.
Michelis produce specialità dal 1919: un’antica tradizione all’insegna della qualità, per una realtà guidata da tre generazioni dalla famiglia Michelis.
Presidio Slow Food, le paste di meliga vantano radici antichissime nella tradizione monregalese. Gli ingredienti sono semplici e genuini, selezionati accuratamente per garantire l’eccellenza artigiana. Le uova sono fresche, da allevamento all'aperto, il burro è di qualità, le farine sono macinate a pietra in un molino locale e non si utilizzano aromi di sintesi chimica. Con questo packaging, Michelis rende omaggio al simbolo di Mondovì: la torre civica del Belvedere.
In questa crostata il plus è la farina di mais dell’antica varietà ottofile. La macinazione integrale, eseguita a pietra, esalta le caratteristiche organolettiche del cereale lasciando nella farina tutte le parti di cui è composto il chicco.
Lavorati con farine selezionatissime, lievito madre e spolverati con farina del pregiato mais Ottofile, sono completamente privi di strutto. Leggeri e genuini, i grissini con mais Ottofile sono una specialità della tradizione piemontese.
Prepariamo i tagliolini seguendo alla lettera la ricetta della tradizione piemontese. L’impasto è lavorato con farina, semola e uova fresche italiane da galline allevate all'aperto. La lenta trafilatura restituisce sostanza e aspetto della vera pasta fatta in casa.
In dialetto piemontese ‘’plin’’ significa ‘’pizzicotto’’, ed è proprio pizzicando la pasta con le dita per racchiudere il ripieno che nasce questa ricetta tradizionale. Il ripieno, preparato con carne di Fassona-bovino di Razza Piemontese, cuoce a lungo insieme alle verdure in un pentolone nella cucina del nostro laboratorio.
Le Langhe sono terra di grandi tradizioni gastronomiche, non solo per il tartufo bianco, il vino e i funghi. Il pastificio Michelis onora da sempre la tradizione dei “tajarin” piemontesi, della pasta all’uovo tirata a regola d’arte e della trafilatura lenta e grezza. Il risultato è un prodotto artigianale che sorprende per il gusto, anche senza l’aggiunta di condimento.