Nel 1967 Angelo Fenoglio, detto “Ventino”, fonda il
Salumificio Villanovese nel piccolo borgo di Garavagna,
dove con la moglie apre una modesta bottega in cui
produrre i propri salumi, principalmente insaccati freschi
e stagionati. Con la crescente richiesta per i salumi di
Ventino venne la scelta di trasferirsi nella cittadina di
Villanova Mondovì, e la costruzione di un vero e proprio
piccolo laboratorio di salumeria.
L’ingresso in attività del
figlio Valerio (e successivamente della moglie Tiziana)
porta, come spesso accade, una vera e propria rivoluzione
e rivisitazione di tutto il processo produttivo. Vengono
realizzate nuove celle per la stagionatura, asciugatura
e salagione, si acquistano macchinari all’avanguardia
per migliorare la produzione e ampliare la gamma dei
salumi, vengono codifcate le ricette storiche di Ventino
e inizia una fase di sperimentazione e ricerca che ancora
oggi persiste. Oltre agli insaccati, ora si producono
prosciutti cotti, spalle cotte, pancette tese e arrotolate,
porchette, lonza stagionata, lonzardo, salame cotto e tanti
altri salumi più o meno tipici della regione Piemonte.
L’ingresso in azienda del figlio di Valerio, Matteo, porta
una ventata d’aria fresca, e ancora una volta si rimette in
moto la fucina creativa del Salumificio Villanovese, con la
rivisitazione di tutta la gamma dei salumi che si devono
adattare a un gusto moderno oltre all’innovazione
di facciata del packaging tramite l’acquisto di nuove
etichettatrici, una vasca per la termoretrazione e una
termosigillatrice per la produzione di vaschette in ATM.
Negli ultimi anni, da una collaborazione con i migliori
allevatori locali che condividono con il salumificio la
filosofia di “allevamento etico”, nasce una realtà unica
nel suo genere: il “Maiale Goloso”.
Tramite un ferreo disciplinare di produzione, infatti,
vengono tracciate le linee guida per un allevamento non
intensivo con alimentazione naturale, senza mangimi
artificiali, e caratterizzata dall’utilizzo di castagna come
alimento di pregio, al fine di ottenere carni di maggior
qualità e salumi più sani.
Nel 1967 Angelo Fenoglio, detto “Ventino”, fonda il
Salumificio Villanovese nel piccolo borgo di Garavagna,
dove con la moglie apre una modesta bottega in cui
produrre i propri salumi, principalmente insaccati freschi
e stagionati. Con la crescente richiesta per i salumi di
Ventino venne la scelta di trasferirsi nella cittadina di
Villanova Mondovì, e la costruzione di un vero e proprio
piccolo laboratorio di salumeria.
Salame sperimentale, dolcissimo, aromatizzato solamente con vin brülé ed insaccato nella pelle di sugna cucita a mano.