Immaginati un piccolo Borgo incontaminato tra le montagne: l’aria pulita, il profumo dei formaggi che riposano, un mulino inalterato dal tempo, una stufa avvolgente, un comodo ristoro, una famiglia unita, ingredienti nostrani, la cura nell’accoglienza, sapori che raccontano il valore del luogo in cui cammini e ti immergono nei vitigni più rinomati. É sempre bello sognare ad occhi aperti, ma questo Borgo esiste davvero e ospita il suo vanto più prezioso: la Locanda del Mulino.
La Locanda del Mulino é un ristorante che propone piatti nostrani realizzati totalmente con prodotti di spicco del territorio, secondo la stagionalità delle materie prime. La polenta, la pasta e i dolci sono preparati con farine macinate a pietra nel mulino del Borgo. Il ristorante é qualificato locale amico di Slow Food e detiene il marchio Ospitalità Italiana. La chef Alessandra Ingenetti fa parte dell'alleanza dei cuochi di Slow Food. La Locanda del Mulino si trova nel Borgo di Valcasotto, in provincia di Cuneo. É situata tra le antiche stagionature dei formaggi di Beppino Occelli dove é possibile prenotare delle visite guidate e deliziarsi con delle ottime degustazioni. La Locanda del Mulino dista solo 2 km dal Castello di Casotto, trasformato da monastero a residenza di caccia dei Savoia; 6 km dalla stazione sciistica di Garessio2000 e 12 km dai comprensori sciistici di S. Giacomo di Roburent e Viola St. Gree. Senza contare i sentieri e i cammini che caratterizzano l’ampia zona circostante e la possibilità di noleggiare, direttamente all’interno della struttura, delle biciclette elettriche per i più avventurosi. Inoltre, La Locanda dispone di 8 camere con servizi e balconi e una strepitosa vista sulle montagne.
Immaginati un piccolo Borgo incontaminato tra le montagne: l’aria pulita, il profumo dei formaggi che riposano, un mulino inalterato dal tempo, una stufa avvolgente, un comodo ristoro, una famiglia unita, ingredienti nostrani, la cura nell’accoglienza, sapori che raccontano il valore del luogo in cui cammini e ti immergono nei vitigni più rinomati. É sempre bello sognare ad occhi aperti, ma questo Borgo esiste davvero e ospita il suo vanto più prezioso: la Locanda del Mulino.
Vitello al punto rosa con salsa alla vecchia maniera (senza maionese) con dadolata di verdure al sesamo.
Il Mais Ottofile è stato macinato a pietra nel borgo e cotto nel tradizionale paiolo in rame con fonduta di formaggi Beppino Occelli.
Tomino di vacca Beppino Occelli cotto al forno con cipolle rosse, pancetta croccante e patatini di Pamparato al cartoccio con burro Beppino Occelli.
La nostra Selezione di formaggi Beppino Occelli freschi e stagionati e salumi piemontesi da macellerie selezionate con pane e burro Beppino Occelli, lardo alle erbe con miele e nocciole e le nostre conserve.
Un dolce unico preparato con le farine macinate a pietra nel borgo. La confettura di mirtilli è racchiusa tra una pasta frolla di mais ottofile integrale e una frangipane con grano saraceno.
Crema di castagne garessine al mascarpone, con castagne al genepy e crumble di paste di meliga del Presidio Slow Food.