PROTAGONISTI

Thumbnail I

Salumificio C.M.V.

Salumeria

Era il 1980 quando il signor Mino decise, insieme alla moglie Maria, grazie alla consolidata esperienza nel settore di lavorazione delle carni suine, unita alle notevoli capacità imprenditoriali, di fondare l’azienda di famiglia. Per il suo salumificio scelse Villafalletto, piccolo centro cuneese situato ai piedi di due valli, Varaita e Maira, e particolarmente vocato alla suinicoltura. Infatti, la zona è rinomata per la qualità dei suoi allevamenti suinicoli, ed è proprio in questo territorio che viene cresciuta la pregiata razza G.S.P. - Gran-Suino-Padano.

Era il 1980 quando il signor Mino decise, insieme alla moglie Maria, grazie alla consolidata esperienza nel settore di lavorazione delle carni suine, unita alle notevoli capacità imprenditoriali, di fondare l’azienda di famiglia. Per il suo salumificio scelse Villafalletto, piccolo centro cuneese situato ai piedi di due valli, Varaita e Maira, e particolarmente vocato alla suinicoltura. Infatti, la zona è rinomata per la qualità dei suoi allevamenti suinicoli, ed è proprio in questo territorio che viene cresciuta la pregiata razza G.S.P. - Gran-Suino-Padano. Oggi come un tempo, il salumificio C.M.V. lavora rispettando le “antiche ricette di famiglia” pur con un occhio rivolto alla tecnologia avanzata, grazie anche al supporto dei giovani figli Gabriele e Gilberto. Per la preparazione dei prodotti sono utilizzate soltanto carni di suino nazionale, macellate e lavorate nel macello attiguo al salumificio. Tra i prodotti di punta del salumificio C.M.V. sono da evidenziare le varie tipologie di salame: puro suino, tipo rosa, all’aroma di tartufo; il fletto e la lonza stagionati alle erbe di Provenza, la tuma d’salam, la salsiccia di puro suino, e i “cotti” al forno: tronchetto di Villafalletto, Rusticotto di Villafalletto, pancetta di Villafalletto e arista affumicate, porchetta di Villafalletto, quest’ultima cotta al forno, affettata a mano, confezionata in atmosfera protetta, che ne preserva il gusto e la conservazione per ben 21 giorni dalla data di confezionamento.

Era il 1980 quando il signor Mino decise, insieme alla moglie Maria, grazie alla consolidata esperienza nel settore di lavorazione delle carni suine, unita alle notevoli capacità imprenditoriali, di fondare l’azienda di famiglia. Per il suo salumificio scelse Villafalletto, piccolo centro cuneese situato ai piedi di due valli, Varaita e Maira, e particolarmente vocato alla suinicoltura. Infatti, la zona è rinomata per la qualità dei suoi allevamenti suinicoli, ed è proprio in questo territorio che viene cresciuta la pregiata razza G.S.P. - Gran-Padano.

Thumbnail I
Le Specialità

Sono da sottolineare le varie tipologie di salame: puro suino, tipo  rosa, all’aroma di tartufo; il filetto e la lonza stagionati  alle erbe di Provenza, la tuma d’salam, la salsiccia di  puro suino, e i “cotti” al forno: tronchetto di Villafalletto,  Rusticotto di Villafalletto, pancetta di Villafalletto e arista  affumicate, porchetta di Villafalletto, quest’ultima cotta  al forno, affettata a mano, confezionata in atmosfera  protetta, che ne preserva il gusto e la conservazione per  ben 21 giorni dalla data di confezionamento.

 

SHOP ONLINE

MANGIARTI

IL PASSAPORTO
DEL GUSTO

MANGIARTI

I PERCORSI

MANGIARTI

ESPERIENZE