Il birrificio agricolo Baladin nasce come brewpub
(produzione e mescita diretta) nel 1996 a Piozzo, piccolo
paese nelle Langhe. La sua rapida espansione rispecchia
fin da subito il carattere intraprendente e creativo del
fondatore, il famoso mastro birraio Teo Musso.
La sua sede viene cambiata più volte seguendo la crescita
delle esigenze produttive: dalle poche decine di metri
quadrati rubati al pub, al più ampio spazio ricavato
nel pollaio dei genitori di Teo, per giungere infine alla
moderna e ampia sede attuale ospitata nel Baladin Open
Garden.
Il birrificio agricolo Baladin nasce come brewpub
(produzione e mescita diretta) nel 1996 a Piozzo, piccolo
paese nelle Langhe. La sua rapida espansione rispecchia
fin da subito il carattere intraprendente e creativo del
fondatore, il famoso mastro birraio Teo Musso.
La sua sede viene cambiata più volte seguendo la crescita
delle esigenze produttive: dalle poche decine di metri
quadrati rubati al pub, al più ampio spazio ricavato
nel pollaio dei genitori di Teo, per giungere infine alla
moderna e ampia sede attuale ospitata nel Baladin Open
Garden. Tutti i luoghi che hanno ospitato il birrificio
hanno un elemento in comune: considerare l’area di
produzione come uno spazio aperto per accogliere e
per raccontare la mirabile avventura della produzione
della birra. Inizialmente erano poche le birre prodotte e
venivano servite solo alla spina. Già l’anno successivo,
all’apertura del birrificio, Teo Musso pensa al design
della bottiglia e alle nuove ricette che oggi sono oltre una
cinquantina.
Da subito, l’obiettivo è stato quello di produrre una birra
unica - sia nel gusto sia nell’immagine - con lo scopo di
proporsi nel mondo della ristorazione e della gastronomia
italiana ed estera.
Dal 2012 Baladin è divenuto un birrificio agricolo con
lo scopo di assumersi la responsabilità dell’intero ciclo
di produzione delle proprie birre, partendo dalla terra e
dalle materie prime che da essa vengono generate, con
l’obiettivo finale di sostenere completamente il ciclo
produttivo, generando non solo ricchezza, ma anche
valori etici.
Il marchio Baladin oggi parla molte lingue, portando nel
mondo la straordinaria capacità imprenditoriale della
Granda con i suoi prodotti “unici”.
Il birrificio agricolo Baladin nasce come brewpub (produzione e mescita diretta) nel 1996 a Piozzo, piccolo paese nelle Langhe. La sua rapida espansione rispecchia fin da subito il carattere intraprendente e creativo del fondatore, il famoso mastro birraio Teo Musso. La sua sede viene cambiata più volte seguendo la crescita delle esigenze produttive: dalle poche decine di metri quadrati rubati al pub, al più ampio spazio ricavato nel pollaio dei genitori di Teo, per giungere infine alla moderna e ampia sede attuale ospitata nel Baladin Open Garden.
Di colore giallo intenso, questa birra si presenta con una delicatissima velatura e una schiuma bianca e fine di buona persistenza. I suoi profumi delicati sono un esempio di equilibrio tra le parti fruttate, erbacee e maltate e le donano un aroma che invita alla bevuta in virtù della sua leggerezza. Nel momento in cui si beve, Nazionale si rivela un piccolo capolavoro di incastri tra i singoli elementi gustativi. Le sue note di camomilla e agrumi, in equilibrio con l’amaro delicato del luppolo italiano - raccolto dai luppoleti di proprietà e coltivati direttamente dal Birrificio Baladin - la rendono semplicemente complessa. Una birra pulita e beverina che soddisfa certamente il palato di chi desidera bere bene senza se e senza ma.