La storia della famiglia GENRE "Cap", originaria di Serre Uberto Crissolo, è una storia di Montanari e Imprenditori che hanno sempre creduto nel turismo e nella montagna.
Tre generazioni si sono susseguite nello sviluppo turistico di Pian della Regina ed in generale dell'Alta Valle Po; Genre Tommaso "il nonno", da prima del 1955, ambiva alla realizzazione di una trattoria lungo la nuovissima strada che da Crissolo portava a Pian del Re, decise così di adibire le sue malghe di Pian della Regina a posto di ristoro per i viandanti che dalla pianura salivano verso l'imponente Monviso. I figli, quattro femmine ed un maschio, nati tra gli anni '20 e '30 crebbero nel contesto di famiglia di pastori, ma con l'ideale del commercio e non della pastorizia, desiderio trasmesso dal padre perchè riteneva la vita del pastore troppo dura.L'unico maschio, Giovanni, ebbe il timone della Locanda Regina, mentre le sorelle prestarono servizio presso i più importanti alberghi della vallata. Dopo il matrimonio con Elda(1962), giovane astigiana di origine spagnola, e la nascita dei due figli Gabriele e Roberta, la locanda venne ingrandita, nacque il nome La Baita della Polenta, la qualità dei servizi fu raffinata ed all'esterno vennero creati l'ampio parcheggio a servizio di tutti, per tutti i giorni dell'anno, l'area di sosta camper e le piazzole per le tende.
La storia della famiglia GENRE "Cap", originaria di Serre Uberto Crissolo, è una storia di Montanari e Imprenditori che hanno sempre creduto nel turismo e nella montagna.
Lardo di maiale proveniente
dalla Valle Varaita accompagnato da castagne al miele.
Il formaggio fresco piemontese
Paglierina e le tipiche Anciue al Verd (acciughe al verde).
Polenta, cucinata con farina di mais Pignulet e proveniente da un molino del
pinerolese.
Gli accompagnamenti della tradizionale polenta sono una salsiccia di vitello
molto particolare, che cotta ricorda il gusto del tipico arrosto di vitello, i funghi porcini
trifolati ed il tagliere di formaggi e burro tutti rigorosamente di origine Regionale.