Il suo nome evoca locande d’altri tempi, dove si andava
per bere del buon vino, accompagnandolo con cibi
semplici e genuini. La Taverna del Teatro invece è molto
di più: alla qualità affianca massima cordialità, cura dei
particolari e una cucina attenta al territorio e ai suoi
prodotti.
Ubicato nel centro storico di Savigliano a due
passi da uno dei monumenti “simbolo” del paese, il teatro
Milanollo, il locale si presenta accogliente e familiare, con
travi in legno a vista e arredamento sobrio ma di stile.
Per l’estate mette a disposizione dei suoi commensali un
ampio dehor proprio sulla piazza del teatro.
Tra i fornelli da più di venticinque anni si destreggia lo
chef Vitti, mentre il figlio Mattia lavora in sala.
Notevole la conoscenza di quest’ultimo per l’abbinamento
dei vini, di cui il ristorante possiede una ricca selezione
di etichette. La cucina è ottima, tra il tradizionale e
l’innovativo, sempre attenta alla scelta delle materie
prime e al rispetto della stagionalità dei prodotti.
Di alto livello qualitativo gli antipasti sia freddi che caldi,
così come i primi, tra cui spiccano i ravioli gobbi alle
ortiche, i plin tradizionali, il cous cous di pesce.
Nei secondi, da segnalare il filetto di maialino alla senape,
il faux filet alla Nino Bergese e il trancio di baccalà con
pomodorini e pistacchi. Chiudono il menù preziose
suggestioni dolci legate ai sapori tradizionali: tiramisù,
panna cotta, semifreddo al torrone e cioccolato e bavaresi
alla frutta fresca.
Il suo nome evoca locande d’altri tempi, dove si andava
per bere del buon vino, accompagnandolo con cibi
semplici e genuini. La Taverna del Teatro invece è molto
di più: alla qualità affianca massima cordialità, cura dei
particolari e una cucina attenta al territorio e ai suoi
prodotti. Ubicato nel centro storico di Savigliano a due
passi da uno dei monumenti “simbolo” del paese, il teatro
Milanollo, il locale si presenta accogliente e familiare, con
travi in legno a vista e arredamento sobrio ma di stile.