L’attitudine alla coltivazione del cuneese emerge con chiarezza dall’infinita varietà di prodotti che questa terra regala. Grandi coltivazioni che esportano in tutto il mondo convivono con piccoli orti che tutelano frutti e ortaggi antichi.
Lungi dall’essere dimenticate, le innumerevoli varietà autoctone sono tornate a essere conosciute e tutelate e sono molte le aziende che si sono impegnate nella trasformazione dei frutti del loro lavoro, immettendo sul mercato prodotti a filiera corta, controllata e di altissimo pregio. Dalle marmellate ai sughi, dalle composte alle salse, sono infinite le ricette che danno vita a specialità gastronomiche tipiche del cuneese nel rispetto di un’agricoltura sostenibile, in moltissimi casi anche biologica e biodinamica che rappresenta un tesoro inestimabile, senza citare i meravigliosi castagneti diffusi su gran parte del territorio che poco alla volta tornano a essere accuditi e valorizzati come meritano, regalando anche grandi sorprese dal punto di vista gastronomico.