L’hanno sempre chiamata provincia Granda, perché quella di Cuneo è a tutti gli effetti una delle province più grandi d’Italia, ma solo dopo averla ben conosciuta si comprende che la sua vera grandezza sta nella varietà.

Valli strette che si aprono sulle montagne, pianure sconfinate, cime impervie da cui si vede il mare e colline dolci nei secoli hanno significato prima di tutto difficoltà di comunicazione, ma ciò che poteva rappresentare un grave problema in passato, noi lo riceviamo oggi come una preziosa eredità che abbiamo l’obbligo di promuovere e tutelare.
Essere difficili da raggiungere ha protetto dal turismo di massa un territorio composto da panorami mozzafiato, antiche borgate, chiesette medievali affrescate e sentieri colmi di fascino che conducono in luoghi segreti e meravigliosi che oggi stanno diventando meta di un turismo intelligente e sostenibile.

Essere difficili da raggiungere, in passato ha fatto in modo che ne conseguisse la nascita di tradizioni diverse, in modo che le difficoltà dei tempi andati arrivassero a noi nella forma di prodotti tipici, ricette e artigianato che non trovano eguali. Ogni luogo del cuneese è una fucina di usanze uniche nate dalle difficili condizioni di vita e dalla sapienza di un tempo.

MANGIARTI

IL PASSAPORTO
DEL GUSTO

MANGIARTI

I PERCORSI

MANGIARTI

ESPERIENZE